-
Binarium
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Centro Studi
A dicembre calano i posti di lavoro nelle imprese artigiane, piccole e medie
Nelle imprese artigiane, micro e piccole dicembre non è stato un mese felice per l’occupazione. Rispetto a novembre, infatti, sono diminuiti […]
I documenti di finanza pubblica spiegati dal Centro Studi CNA – 3° puntata
Il Documento Programmatico di Bilancio (Dpb) è il documento che ogni Paese membro dell’Area euro deve trasmettere alla Commissione Europea e […]
I documenti di finanza pubblica spiegati dal Centro Studi CNA – 2° puntata
I documenti di finanza pubblica illustrano le politiche economiche e finanziarie decise dal Governo e hanno una delicata e importante funzione […]
La finanza pubblica spiegata dal Centro Studi CNA – 1° puntata
Il ciclo di programmazione della finanza pubblica è articolato in quattro fasi che corrispondono all’approvazione dei quattro principali provvedimenti economici da […]
Anche a giugno cresce l’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese
Anche a giugno cresce l’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese. In un mese l’incremento è stato dello 0,8 per cento. Su […]
Neet, come sfilarsi la maglia nera europea
Cala ancora il numero dei Neet italiani. Ma il nostro Paese rimane la maglia nera europea per giovani tra i 20 […]
Allarme manifattura. Nei primi quattro mesi dell’anno la produzione cala dell’1,1 per cento. Servono interventi
E’ allarme manifattura. A lanciarlo l’Osservatorio manifattura relativo al primo quadrimestre 2020, realizzato dal Centro studi CNA. Ad aprile di quest’anno […]
Per le rinnovabili puntare sull’autoproduzione delle PMI
Per centrare gli obiettivi ambiziosi al 2030 sulle energie rinnovabili dovranno essere indicati al mercato strumenti e risorse per poter orientare […]
Osservatorio lavoro Maggio 2020_ Mese da record per l’occupazione con il contributo di artigiani e piccole imprese
Per il mondo del lavoro un mese da record con la disoccupazione che dopo sette anni torna sotto il 10%. A […]
Caricamento in corso…
-
Binarium
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.
Piceno, la contraffazione nella moda porta via oltre 100 milioni l’anno alle imprese regolari
E’ di oltre 108 milioni di euro ogni anno, secondo i dati elaborati dalla CNA di Ascoli, il giro d’affari della contraffazione del Piceno nel settore tessile, dell’abbigliamento e degli accessori per la moda.
“E’ come se ogni anno, ogni abitante della nostra provincia, si trovasse circa cinquecento euro in meno in tasca a causa di questa distorsione del mercato – spiega Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli”.
“Cinquecento euro procapite – prosegue Balloni – sottratti, a livello di comunità, al Pil delle imprese regolari, alla contribuzione fiscale e all’occupazione vera e non in nero. Ricordiamo però che filiera, tracciabilità e concreto riconoscimento del Made in Italy sono una battaglia prioritaria della CNA”.
Da qui la proposta per bocca della vice presidente nazionale e presidente regionale di CNA Federmoda, Doriana Marini. “Una nuova e più puntuale forma di tracciabilità della filiera produttiva – precisa la presidente Marini, titolare di un’impresa del settore moda che opera a San Benedetto del Tronto – come garanzia per i tanti ed eccellenti contoterzisti che lavorano per i grandi marchi. Le nostre micro e piccole imprese del Piceno contribuiscono al successo di un Made in Italy apprezzato in tutto il mondo e per la crescita e la sopravvivenza di queste eccellenze occorrono aiuti concreti”.
“Legalità, lavoro tutelato e produzioni ecosostenibili – precisa Luigi Passaretti, presidente della CNA Picena – sono la chiave di sviluppo per la provincia e la ragione per cui ci battiamo. Sottolineo, ad esempio, i tanti e proficui incontri con il prefetto e le autorità nazionali sul territorio. Per tutelare i marchi della moda, come quelli dell’agroalimentare e di tutti gli artigiani che lavorano in correttezza e trasparenza”.
Un nuovo percorso di crescita, dunque, per le imprese del territorio che ha per punto fondamentale la formazione dei giovani, come sottolinea Irene Cicchiello, responsabile per Ascoli di CNA Federmoda: “Ad Ascoli con l’Ipsia Sacconi, settore moda, e in tante altre occasioni con gli istituti professionali della provincia, portiamo avanti da anni un percorso che mira a mettere sempre più a contatto il mondo della produzione e delle aziende con quello della scuola e della formazione”.
“Questo nuovo concetto di marchio – conclude Doriana Marini – ha l’obiettivo di diventare, per tutti gli operatori del settore moda, un vero e proprio rating di valori. Una sorta di premialità che va ad accomunare i brand più famosi a tutta la filiera che contribuisce all’eccellenza del prodotto finito. Valori che, in questa sorta di marchio di ulteriore e più approfondita eccellenza, tenga conto sia della qualità che della sostenibilità economica, sociale e ambientale”.
CNA: allarme per il mondo del lavoro
Confederazione Nazionale dell’artigianato e delle Piccole imprese
-
Binarium
Il miglior broker di opzioni binarie!
Allenamento gratuito!
Ideale per i principianti!